Partner di MOOC Dys
MOOC Dys: una partnership forte e diversificata
MOOC Dys è prima di tutto un partenariato molto forte composto da sei partner del progetto Erasmus+, partner associati, sponsor e volontari.
MOOC Dys non sarebbe stato possibile senza il pieno impegno di un gran numero di persone e istituzioni.
Prima di tutto, l’idea del MOOC è nata da un dato di fatto: i disturbi specifici dell’apprendimento non sono ancora molto conosciuti, c’è ancora troppa confusione ad esempio tra questi disturbi, l’autismo e altre forme di disabilità.
Marco Bertolini, di Formazione 3.0 a Parigi, ha avuto l’idea di creare un MOOC a seguito di una serie di contatti con adolescenti “dis” e le loro famiglie durante i workshop “Imparare a imparare”. L’idea era di creare un corso online aperto a tutti per raggiungere il maggior numero possibile di persone, sia genitori che insegnanti.
Parallelamente, Bérenger Dupont, di Logopsycom, a Mons, Belgio, stava lavorando a progetti per persone “dis” nel quadro del Programma Europeo Erasmus+.
Un progetto cofinanziato dal programma europeo Erasmus+
È stata quindi la combinazione tra questi elementi a costituire il punto di partenza del progetto Erasmus+ “Mooc Dys”.
Questo progetto è stato presentato all’Agenzia nazionale belga Erasmus+ a marzo 2017. E’ stato accettato. Da allora, ha riunito sei partner europei attorno agli stessi obiettivi.
Partner del progetto Erasmus+
I partner sono:
LOGOPSYCOM, Mons, Belgio: capofila del progetto specializzato nell’istruzione innovativa e nel settore della gestione dell’apprendimento e dell’inclusione culturale);
FORMATION 3.0, Parigi, Francia: è un’organizzazione di formazione specializzata nella consulenza in materia di formazione e nella progettazione didattica digitale;
KEDDY, Chalkis, Grecia: Dipartimento del Ministero Nazionale dell’Educazione specializzato nell’accompagnamento degli studenti con disabilità o difficoltà di apprendimento; KEDDY è il partner che ha ospitato il primo incontro di tutti i partner nell’ottobre 2017;
CIVIFORM, Cividale del Friuli e Trieste, Italia: Centro di Formazione Professionale con sede in Friuli Venezia Giulia che ha sviluppato una consolidata esperienza nel lavoro con classi di studenti multiproblematici con difficoltà comportamentali e di apprendimento;
UNIVERSITÀ DI PITESTI, Pitest, Romania: è la facoltà di psicologia di questa università rumena che accompagna questo progetto e garantisce che i contenuti siano validi a livello scientifico e pedagogico;
REDE DBLC, Lisbona, Portogallo: REDE è una rete di associazioni portoghesi che operano nel campo sociale e dell’istruzione.
Partner associati
I partner associati sono istituzioni che non partecipano direttamente al progetto Erasmus+, ma che sostengono le nostre attività e sono a disposizione per migliorare tecnicamente e scientificamente il MOOC.
FFDYS, Parigi, Francia: la Fédération Française des Dys è una federazione che raccoglie le associazioni di tutto il territorio francese che trattano di disturbi specifici dell’apprendimento.
LES APPRIMEURS, Parigi, Francia: è una casa editrice specializzata in libri digitali e in particolare in libri digitali illustrati e interattivi. Hanno anche partecipato al progetto Dispraxiatheca della biblioteca europea specializzata nell’educazione dei bambini disabili.
CYBERLAB e THE COURSE NETWORKING, Indianapolis, USA: questo è il laboratorio informatico della Purdue University. Il Dr Ali Jafari è la persona che ha progettato la piattaforma The Course Networking che utilizzeremo per la distribuzione di MOOC Dys.
La foto che segue mostra la maggior parte dei partner e dei partner associati riunioni in occasione del secondo meeting che si è tenuto a Lisbona ad aprile 2018.